
La nuova card consente di accedere a musei, castelli, siti archeologici di Trento, Rovereto e zone limitrofe, di usufruire gratuitamente per 48 ore del trasporto pubblico, di beneficiare di un ingresso ridotto a diverse manifestazioni e di saltare la coda all’ingresso.
La cultura quale driver turistico
Quasi una trentina di istituzioni culturali aderenti
Evoluzione della TrentoRovereto Card
La nuova Museum Pass, nata quale evoluzione della precedente TrentoRovereto Card, diventa un’opportunità in più a disposizione per il turista che raggiunge il Trentino. Un'evoluzione tematica che mette al primo posto l'offerta culturale, che guarda a una prospettiva per cultura e turismo che non ha più confini.
Con la Museum Pass, infatti, è possibile fruire di un’esperienza unica, tra storia, arte e cultura, che va oltre i confini delle due città di Trento e Rovereto.
Sono circa una trentina, le istituzioni culturali trentine che hanno aderito alla neonata “Museum Pass”. Un sistema cultura che si inserisce appieno nell’offerta turistica trentina quale driver capace di orientare le decisioni di vacanza.
La Card è venduta presso le Apt, i musei e anche online. Il costo è di 22 euro e include tutta l'offerta culturale di Trento, Rovereto e dei luoghi circostanti. Comprende inoltre un'offerta di mobilità gratuita della durata di 48 ore sui mezzi pubblici, perché l'idea è di connettere mobilità e fruibilità, sposando la filosofia della sostenibilità, per sviluppare campagne ad hoc che vadano oltre i confini italiani.
Il progetto coinvolge l'assessorato alla cultura della Provincia di Trento, il Comune di Trento, il Comune di Rovereto, l'Apt Trento Monte Bondone Valle dei Laghi, Apt Rovereto e Vallagarina e Trentino Marketing.