LA CERTIFICAZIONE ISO 20121:2012 AL FESTIVAL DELL’ECONOMIA
Grandi Eventi
2023
Media

La rinomata manifestazione è stata riconosciuta “Evento Sostenibile”

1

Attenzione alle pratiche virtuose

2

Progettazione attenta agli aspetti ambientali, economici e sociali

3

Minimizzati gli impatti ambientali, sociali ed economici

Il prestigioso riconoscimento è stato ottenuto dopo l’iter di valutazione condotto da RINA e grazie al supporto della società LOCOM.

Dopo circa due mesi dalla chiusura dell’ultima edizione per il Festival dell’Economia, organizzato dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento, si è concluso in maniera positiva l’iter avviato da Trentino Marketing per il riconoscimento della manifestazione come “Evento Sostenibile”.

Il Festival dell’Economia 2023 è risultato conforme nel suo sistema di gestione alla norma ISO 20121-2012, normativa introdotta per aiutare le organizzazioni a migliorare la sostenibilità dei propri eventi che si basa sul metodo plan, do, check, act. L’iter di verifica di conformità allo standard ISO 20121 è stato condotto da RINA e grazie al supporto della società LOCOM.

Fra le best practice introdotte sono state considerate l’installazione di erogatori d’acqua e di isole ecologiche nelle piazze di Trento, la messa a disposizione di informazioni e mezzi per favorire la mobilità alternativa, l’utilizzo di energia rinnovabile (attestata dal certificato 100% energia pulita di Dolomiti Energia), la scelta di gadget provenienti da economia sociale e che favorisce l’economia circolare e il consumo responsabile, l’attenzione al riciclo degli allestimenti e all’accessibilità valorizzata attraverso la realizzazione di schede tecniche informative.

Ulteriori elementi premianti sono derivati dalla valorizzazione dell’impatto economico sul territorio, accessibilità e diffusione di contenuti culturali e dal coinvolgimento del percorso degli stakeholder.

Alcuni numeri: 95% delle sale accessibili, 21 sale alimentate con energia pulita, 13 punti allattamento, 3 cooperative sociali tra i fornitori, l’11% di eventi con argomento principale relativo alla sostenibilità, 3600 studenti coinvolti, 85% di materiali per allestimenti riutilizzabili.

L’impegno di Trentino Marketing per soddisfare i requisiti di miglioramento continuo del sistema di gestione sostenibile è stato dichiarato nel documento formale nominato “Politica di sviluppo sostenibile” e prevede la valutazione degli impatti Economici, Sociali ed Ambientali:

  • ECONOMICI - per creare valore condiviso con il territorio
  • SOCIALI - per garantire equità, accessibilità e inclusione
  • AMBIENTALI - per tutelare l’ambiente e la biodiversità

Trentino Marketing ha inoltre recepito la Strategia Provinciale per lo sviluppo sostenibile (SproSS) e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) in linea con le indicazioni dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite contribuendo al raggiungimento dei seguenti cinque GOALS:

GOALS 4 - Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

GOALS 5 - Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

GOALS 11 - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

GOALS 12 - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

GOALS 17 - Rafforzare i mezzi di attuazione degli obiettivi e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

Io c’ero! Inviaci il tuo materiale
Compila il form inviandoci il tuo materiale e contribuisci ad arricchire Trentino Marketing Anthology
LA CERTIFICAZIONE ISO 20121:2012 AL FESTIVAL DELL’ECONOMIA
fino ad un massimo di 25Mb