
“I Rifugi del Gusto” è un'iniziativa proposta per valorizzare i prodotti dell'enogastronomia trentina e far vivere l'inizio dell’autunno in alta quota.
Prolungare la stagione estiva in montagna
Valorizzare la proposta enogastronomica trentina
Esperienza vera per ammirare la bellezza di un ambiente incontaminato in una stagione “alternativa”
Proponiamo in sinergia con l’Assessorato all'agricoltura, foreste, turismo e promozione della Provincia di Trento, l’Associazione Gestori Rifugi del Trentino, la Società Alpinisti Trentini (SAT) e l’Accademia della Montagna l'iniziativa “I Rifugi del Gusto. In quota, oltre l'estate”.
La prima edizione di un evento in cui 14 rifugi nelle Dolomiti di Brenta prolungano la stagione estiva fino a inizio ottobre, posticipando la tradizionale data di chiusura del 20 settembre.
Nelle due settimane di apertura straordinaria le strutture ricettive propongono brindisi con Trentodoc, menù con piatti della tradizione culinaria trentina accompagnati dai vini autoctoni Nosiola, Marzemino e Teroldego. Le materie prime come la polenta di Storo, la spressa delle Giudicarie e il salmerino diventano protagoniste nelle ricette elaborate dallo chef stellato Rinaldo Dalsasso insieme ai cuochi dei rifugi.
Con l’iniziativa vogliamo svincolarci dalla stagionalità della montagna, normalmente proposta come meta turistica estiva e invernale, e invitiamo a godere de paesaggi in quota anche in autunno. Una stagione che valorizza al meglio la bellezza della natura incontaminata e periodo ideale per effettuare suggestive escursioni, avendo la possibilità di fermarsi presso i rifugi ad assaporare i prodotti e le specialità della tradizione enogastronomica trentina.
Nella cornice dell’iniziativa viene proposta l’”esperienza vera” di cenare sotto il cielo stellato, con pernottamento e colazione in un rifugio alpino.