I BORGHI PIÙ BELLI DEL TRENTINO
Grandi Eventi
2020

Valorizzare i tesori d’arte, di storia e tradizioni gastronomiche

1

6 borghi trentini ammessi e certificati dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia”

2

Collaborazione tra i territori coinvolti per una proposta globale

3

Promozione dell’undertourism per scoprire tradizioni, antiche pietre, architetture rurali, segni del sacro

In sinergia con le Apt di ambito lavoriamo per la valorizzazione turistica di territori poco conosciuti che custodiscono perle di storia e tradizione. Il fine è quello di mettere in rete i diversi luoghi creando un prodotto poliedrico che generi flussi turistici lungo tutto l’arco dell’anno.

Natura, ruralità e cultura sono le caratteristiche che accomunano i  ”Borghi più belli del Trentino”. La valorizzazione di questi elementi è il fulcro del progetto che viene arricchito con l’offerta di ospitalità, di proposte enogastronomiche e di produzioni artigianali.

Si promuove il pernottamento in territori lontani dai classici flussi turistici stagionali, puntando su un target internazionale di turisti over 40, che viaggiano alla ricerca del relax e alla scoperta di luoghi nuovi, che vogliono staccare dalla routine per rigenerarsi e che gli permetta anche di tornare a casa con un bagaglio culturale arricchito.

Il prodotto “Borghi” si sposa perfettamente con il trend dell’undertourism, un turismo lento, fruibile tutto l’anno, che pone l’accento sullo stile di vita locale, sulle tradizioni, i rituali, persino i dialetti e i modi di dire.

Attraverso le attività di comunicazione proposte, i borghi sono raccontati da chi li vive da sempre: gli anziani del paese, gli artigiani, gli agricoltori, con la loro voce danno vita a storie che raccontano tradizione, manualità, arte e cultura.

Io c’ero! Inviaci il tuo materiale
Compila il form inviandoci il tuo materiale e contribuisci ad arricchire Trentino Marketing Anthology
I BORGHI PIÙ BELLI DEL TRENTINO
fino ad un massimo di 25Mb