AGRICULTURE
Agroalimentare
2005
Media

Racconti mitici sui prodotti tipici del Trentino

1

Festival interattivo e itinerante incentrato sulla cultura e produzione agricola 

2

Collaborazione con il Dipartimento agricoltura e alimentazione della Provincia, le Apt del territorio, i consorzi di produttori del Trentino, comuni, l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina 

3

Promozione della genuinità e salubrità dei prodotti tipici

AgriCulture è un festival itinerante che si svolge tra l’8 luglio e il 26 agosto nei principali centri turistici del Trentino.  

Un festival tra tradizione e innovazione che vuole favorire una nuova alleanza tra cultura, agricoltura e turismo presentando insieme i più significativi prodotti tipici e di qualità della terra, dell’acqua, dei boschi e dei prati del Trentino, le loro caratteristiche di autenticità e di salubrità, i riti simbolici che ne accompagnano la vita. 

Si tratta di un evento interattivo che attraverso la performing art, applicata all’agroalimentare e declinata quindi in “performing agri”, racconta e mette in scena i processi di elaborazione, d’arte e di cultura scientifica, materiale, ambientale che contraddistinguono la qualità trentina di mele, formaggi, vini, grappe, salumi, trote, piccoli frutti, polenta, ortaggi. 

La manifestazione si svolge nelle piazze, lungo le strade, nei palazzi, sui prati, nei boschi delle Valli di Fiemme e Fassa, del Primiero, della Val di Sole, Val di Rabbi, della Valsugana e degli Altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna con un pubblico itinerante. Per capire che il Trentino oltre ad essere una terra di vacanza è anche un territorio dove la genuinità dei suoi prodotti tipici e la cura con cui vengono creati costituiscono la migliore garanzia della salubrità ambientale della vacanza stessa.

Io c’ero! Inviaci il tuo materiale
Compila il form inviandoci il tuo materiale e contribuisci ad arricchire Trentino Marketing Anthology
AGRICULTURE
fino ad un massimo di 25Mb